-
Per
l’approvvigionamento di servizi e forniture ripetutamente e ampiamente
utilizzati e aventi caratteristiche standardizzabili, la CUC provvede a
esperire le procedure di gara mediante la centralizzazione delle committenze,
finalizzata alla stipula di convenzioni-quadro.
- La CUC negli atti di gara
dovrà indicare che agisce quale centrale di committenza e che tutti gli Enti
convenzionati potranno usufruire delle prestazioni contrattuali al valore di
aggiudicazione, per i quantitativi e per i tempi stabiliti nella procedura di
affidamento.
Ogni struttura dirigenziale di primo livello
della Regione per il tramite della struttura di cui all’articolo 24 e ogni Ente
convenzionato manifestano direttamente alla CUC le rispettive necessità entro
il 31 dicembre di ogni anno.
Le necessità rappresentate tardivamente,
fatte salve eventuali urgenze non manifestabili entro il termine di cui al
comma 3, sono prese in carico dalla CUC solo dopo l’evasione delle richieste
pervenute nel rispetto della scadenza stabilita.
Tutte le funzioni di Responsabile Unico
del Procedimento sono espletate dalla CUC, alla quale spetta anche il compito
di monitorare la gestione delle convenzioni-quadro, attivando un sistema di
controllo delle forniture e di rispetto dei livelli di servizio concordati con
gli operatori economici. Nell’ambito dell’attività di controllo la CUC può
procedere anche all’applicazione di penali.
Per attivare gli ordinativi di fornitura è necessario accedere alla Piattaforma di e-Procurement della Centrale Unica di Committenza, all'interno della sezione dedicata alle Convenzioni, e procedere alla creazione dell'ordinativo di fornitura, come da indicazioni riportate nel manuale di seguito pubblicato. |
Adesione alle Convenzioni
Manuale di istruzioni. |
 |
|
|