STAZIONE UNICA APPALTANTE

La CUC, nella sua funzione di Stazione Unica Appaltante, cura le acquisizioni non standardizzabili e per le quali non si ricorra agli strumenti di acquisto o di negoziazione gestiti dalla CUC stessa, da Consip o da altro soggetto aggregatore di riferimento. Su specifica delega degli Enti convenzionati, la CUC espleta le procedure di gara per l’affidamento di servizi e forniture, fino all’aggiudicazione.

Passi della Procedura su Delega

Documentazione scaricabile

  1. Concertazione pre-gara

Al fine di assicurare uno svolgimento efficace del procedimento di gara viene proposta al R.U.P. dell’Ente convenzionato, una fase di concertazione pre-gara, volta a definire i contenuti dei documenti di gara.

L’Ente convenzionato che intende avvalersi di tale fase di analisi dovrà effettuarne espressamente istanza trasmettendo tramite PEC la seguente richiesta.

Modello Richiesta

Download

2. Modalità di devoluzione delle procedure di gara

La richiesta di avvio della procedura dovrà essere trasmessa alla CUC tramite PEC utilizzando apposito modulo di richiesta di avvio della procedura corredato da:

  • determina a contrarre;

  • progetto completo di tutti gli elementi previsti dall'articolo 23, comma 15 del D. Lgs. 50/2016;

  • se richiesto, il documento unico di valutazione dei rischi di interferenza (DUVRI).

Eventuali variazioni dei termini di avvio delle procedure comunicate, e/o l’eventuale annullamento delle stesse, devono essere comunicate tempestivamente alla CUC.

I Procedimenti non segnalati all'interno dell'elenco trasmesso alla CUC entro il 31 dicembre di ogni anno verranno presi in carico dalla CUC previo accordo con gli Enti convenzionati sulle tempistiche per l'avvio delle specifiche procedure di gara.

Modulo di richiesta di avvio della procedura

3. Avvio del Procedimento

La fase di accettazione del singolo procedimento, da parte della CUC, avverrà secondo le seguenti modalità:

  • La richiesta trasmessa dall’Ente verrà esaminata dalla CUC entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento, onde valutare la necessità di richiedere eventuale documentazione integrativa.

  • Seguirà l’accettazione formale dell’incarico con la quale la CUC comunicherà all’Ente convenzionato il nominativo del Responsabile del subprocedimento ex art. 9 della L. R. 19/2007, ovvero art. 5 della L. 241/119.

  • L’avvio effettivo del procedimento di gara avverrà entro 30 giorni lavorativi dalla comunicazione ufficiale di presa in carico dello stesso


4. Obblighi dell'Ente Convenzionato

L’Ente convenzionato adotta la determina a contrarre nella quale devono essere obbligatoriamente indicati, tra gli altri elementi essenziali, il criterio di aggiudicazione dell’appalto (prezzo più basso od offerta economicamente più vantaggiosa) e il tipo di procedura da adottare. Con la determina a contrarre l’Ente deve inoltre deliberare i corrispettivi dovuti a INVA per la gestione della gara, gli stanziamenti previsti a copertura delle spese che verranno anticipate da INVA, nonché la destinazione ad un apposito fondo delle risorse finanziarie a copertura degli incentivi per le funzioni tecniche, previste dall'art. 113, comma 2 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i..


L’Ente convenzionato provvede alla stipulazione del contratto. A decorrere dalla stipulazione del contratto tutti i rapporti giuridici, derivanti dall'esecuzione dello stesso, intercorrenti con l’appaltatore, sono di esclusiva competenza della Regione o dell’Ente convenzionato.

Corrispettivi dovuti a INVA per la gestione della gara

5. Responsabile Unico del Procedimento

Le funzioni di Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.), ai sensi dell’articolo 31 del D. Lgs. 50/2016, rimangono confermate in capo all’Ente convenzionato che, nel rispetto della normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari provvede all’acquisizione del Codice identificativo di gara (CIG) e del Codice unico di progetto (CUP).

Il R.U.P. fornisce tutte le indicazioni di carattere tecnico e le modalità di affidamento: dati identificativi del servizio o fornitura, quadro economico, tempo di esecuzione, tipo di procedura di aggiudicazione, identificazione delle categorie (ove necessario), criteri di valutazione nel caso di offerte economicamente più vantaggiose, scelta degli elementi di valutazione e loro peso, designazione dei componenti della Commissione giudicatrice (ove previsto).

È in capo al R.U.P., eventualmente con il supporto della Commissione giudicatrice, la verifica sulla congruità delle offerte risultate anormalmente basse.

La CUC, in fase di comunicazione di presa in carico della richiesta di avvio della procedura, comunica all’Ente convenzionato il nominativo del Responsabile del subprocedimento ex articolo 9 della L.R. 19/2007 ovvero articolo 5 della L. 241/1990.

I rapporti tra il responsabile del procedimento di cui all’articolo 31 del D. Lgs. 50/2016 e il responsabile di cui articolo 9 della L. R. 19/2007 ovvero articolo 5 della L. 241/1990, devono essere improntati alla massima collaborazione finalizzata al raggiungimento di un unico migliore risultato.

6. Obblighi di INVA

INVA procede, nei termini previsti, all’espletamento delle procedure di gara e, in particolare, svolge le seguenti attività:

  • collabora, se richiesto dall’Ente convenzionato, all’individuazione delle procedure di gara per la scelta del contraente e alla predisposizione del capitolato speciale d’appalto;

  • segnala eventuali anomalie riscontrate nella documentazione trasmessa dagli Enti convenzionati, al fine di predisporre gli atti di gara;

  • predispone il bando, il disciplinare di gara e ogni altro atto preparatorio, in relazione alla modalità di selezione del contraente;

  • cura gli adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara in tutte le sue fasi, ivi compresi gli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti in materia di affidamento dei contratti pubblici e verifica il possesso dei requisiti di ordine generale e di capacità economico-finanziaria e tecnico organizzativa;

  • nomina, d’intesa con l’Ente convenzionato, la commissione giudicatrice in caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;

  • formula la proposta di aggiudicazione e provvede all'aggiudicazione;

  • cura gli adempimenti relativi alle richieste di accesso agli atti della procedura di affidamento nonché gli eventuali contenziosi insorti durante lo svolgimento della procedura di affidamento fornendo, in collaborazione con l'Ente convenzionato, gli elementi tecnico-giuridici per la difesa in giudizio.

INVA informa costantemente l’Ente convenzionato di ogni sviluppo inerente la procedura di gara.

INVA, completata la procedura di aggiudicazione, trasmette all’Ente convenzionato copia integrale del fascicolo elettronico relativo all’intera procedura di gara, unitamente all’atto di aggiudicazione e alle risultanze delle verifiche relative al possesso dei requisiti.

Qualora tra l’adozione del provvedimento di aggiudicazione e la stipulazione del contratto emergesse la necessità di intervenire sulla procedura di affidamento con eventuali atti di annullamento, la competenza è rispettivamente di INVA o dell’Ente convenzionato a seconda della fase della procedura in cui si deve intervenire.

7. Commissione Giudicatrice

L’art. 77, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 dispone che, nelle procedure da aggiudicare col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte, dal punto di vista tecnico ed economico, sia affidata ad una commissione giudicatrice.

L’art. 216, comma 12, precisa che, fino all’adozione della disciplina in materia di iscrizione all’Albo di cui all’art. 78, la commissione continua ad essere nominata dall’organo della stazione appaltante competente ad effettuare la scelta del soggetto affidatario del contratto, secondo regole di competenza e trasparenza preventivamente individuate da ciascuna stazione appaltante.

COMMISSIONI DI GARA

La Centrale Unica di Committenza ha provveduto ad approvare, con Determinazione n. 492 del 10/11/2022, l’aggiornamento del Regolamento di "Nomina dei Componenti delle Commissioni Giudicatrici nelle Procedure Bandite dalla CUC", con la definizione dei criteri generali di selezione dei componenti delle commissioni giudicatrici delle procedure da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, prevedendo la possibilità di lavorare a distanza con procedure telematiche che salvaguardino la riservatezza delle comunicazioni.

Regolamento Nomina dei Componenti delle Commissioni Giudicatrici
nelle procedure gestite dalla CUC

Supporto Gare su Delega

+39 0165 367777

Il servizio telefonico
è attivo nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 12.30