FUNZIONI DELLA CUC
Le Funzioni della Centrale Unica di Committenza della Regione Autonoma Valle d'Aosta sono disciplinate dagli schemi di Convenzione.
Al fine di regolamentare le funzioni della Centrale Unica di Committenza (CUC) regionale per l'acquisizione di servizi e forniture, periodicamente la Giunta Regionale approva gli Schemi di Convenzione con i quali definisce le funzioni e le modalità di svolgimento delle attività.
Deliberazione Giunta Regionale n. 505 del 19 aprile 2019 - Le Convenzioni si applicano a partire dalla data di sottoscrizione sino al 31/12/2021.
Deliberazione Giunta Regionale n. 1655 del 21 dicembre 2018 - Proroga al 30/04/2019 della Convenzione approvata con DGR n. 1089 del 12 agosto 2016.
Deliberazione Giunta Regionale n. 1089 del 12 agosto 2016 - La Convenzione si applica a partire dalla data di sottoscrizione sino al 31/12/2018.
Deliberazione Giunta Regionale n. 333 del 21 marzo 2014 - La Convenzione si applica a partire dalla data di sottoscrizione sino al 31/12/2016.
La Centrale Unica di Committenza opera come Stazione Unica Appaltante per tutti gli Enti Convenzionati espletando
Procedure su Delega
La Centrale Unica di Committenza raccoglie e analizza i fabbisogni degli Enti Convenzionati, promuovendo l'attivazione di servizi integrati finalizzati al rispetto della normativa vigente.
La Centrale Unica di Committenza opera come Soggetto Aggregatore per acquistare servizi e forniture rientranti in categorie merceologiche individuate periodicamente con un apposito Decreto
del Presidente del Consiglio dei Ministri.
La CUC mette a disposizione degli Enti Convenzionati il Sistema Telematico PlaCe-VdA per lo svolgimento di procedure di affidamento in autonomia, con modalità interamente telematiche.
Gli enti aderenti possono utilizzare il Sistema Telematico di Acquisto PlaCe-VdA per tutte le procedure relative all’acquisizione di beni, servizi e lavori.
La CUC in qualità di Gestore mette a disposizione, degli Utenti delle Pubbliche Amministrazioni e degli Operatori Economici, il Sistema Telematico PlaCe-VdA per effettuare acquisti pubblici di servizi, forniture e lavori in modalità telematica.
Per accedere all'area "privata" e utilizzare il Sistema Telematico PlaCe-VdA e i relativi strumenti, la Pubblica Amministrazione e gli Operatori Economici devono accreditarsi, previo utilizzo dei Dati Utente.
Non hai le Credenziali di Accesso al Sistema Telematico PlaCe-VdA?
I Soggetti Convenzionati e gli Operatore Economici, che intendono utilizzare il Sistema, sono tenuti a dotarsi, a propria cura e spese, della strumentazione tecnica e informatica software ed hardware necessaria, inclusi gli strumenti di Firma Digitale, Posta Elettronica Certificata e i collegamenti alle linee di telecomunicazione, necessari per il collegamento alla rete Internet e, in generale, per compiere tutte le attività all'interno del Sistema Telematico PlaCe-VdA.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Fonte
Riferimenti Normativi : Aggiornato al 05/07/19
Direttiva 2014/23/UE
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014
sull’aggiudicazione dei contratti di concessione.
Direttiva 2014/24/UE
Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014
sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE.
L. n. 296 del 27 dicembre 2006
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.
(legge finanziaria 2007)
L. n. 55 del 18 giugno 2019
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016
Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua,
dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
D. Lgs. n. 56 del 19 aprile 2017
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
D. L. n. 66 del 24 aprile 2014, convertito,
con modificazioni, dalla L. n. 89 del 23 giugno 2014
Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento.
D. P. C.M. del 24 dicembre 2015
Individuazione delle categorie merceologiche ai sensi dell'articolo 9, comma 3 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89,
unitamente all'elenco concernente gli oneri informativi.
L. R n. 81 del 17 agosto 1987
Costituzione di una Società per azioni nel settore dello sviluppo dell'informatica.
L. R. n. 13 del 19 dicembre 2014
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione autonoma Valle d'Aosta
(Legge finanziaria per gli anni 2015/2017).
Deliberazione della Giunta regionale
n. 865 del 17 maggio 2013
Approvazione delle linee d'indirizzo attuative dell'articolo 3 della Legge Regionale n. 81/1987, finalizzate all'avvio delle funzioni di Centrale Unica di Committenza Regionale da parte di INVA S.p.A. ,
per l'acquisizione di servizi e forniture.
Deliberazione della Giunta regionale
n. 333 del 21 marzo 2014
Approvazione dello Schema di Convenzione disciplinante le funzioni della Centrale Unica di Committenza (CUC) regionale per l'acquisizione di servizi e forniture, tra Regione Autonoma Valle d'Aosta, Consiglio Permanente
degli Enti Locali e Società IN.VA S.p.A. Impegno di Spesa.
Deliberazione della Giunta regionale
n. 1089 del 12 agosto 2016
Approvazione del nuovo schema di Convenzione disciplinante le funzioni della Centrale Unica di Committenza (CUC) regionale per l'acquisizione di servizi e forniture tra Regione Autonoma Valle d'Aosta, Consiglio Permanente
degli Enti Locali, Azienda U.S.L. Valle d'Aosta e società IN.VA. S.p.A.. Prenotazione di Spesa.
Deliberazione della Giunta Regionale
n. 1655 del 21 dicembre 2018
Approvazione della Proroga della "Convenzione disciplinante le funzioni della Centrale Unica di Committenza (CUC) regionale per l'acquisizione di servizi e forniture tra Regione Autonoma Valle d'Aosta, Consiglio Permanente
degli Enti Locali, Azienda U.S.L. Valle d'Aosta e società IN.VA. S.p.A.", già approvata con Deliberazione
della Giunta Regionale n. 1089 del 12 agosto 2016, fino al 30 aprile 2019. Prenotazione di Spesa.
Deliberazione della Giunta Regionale
n. 505 del 19 aprile 2019
Approvazione dell'aggiornamento delle linee di indirizzo attuative dell'articolo 3 della Legge Regionale 81/1987
di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 865 del 17 maggio 2013 e degli schemi di Convenzione disciplinanti le funzioni della Centrale Unica di Committenza (CUC) regionale per l'acquisizione di servizi e forniture, tra Regione Autonoma Valle d'Aosta, Consiglio Permanente degli Enti Locali, Azienda U.S.L. Valle d'Aosta, altri Enti
e Società IN.VA. S.p.A.. Prenotazione di Spesa.
REGOLAMENTI
Elenco Regolamenti: ultimo aggiornamento 05/07/2019