Accedi a
No, gli utenti con ruolo Punto Istruttore possono predisporre la procedura con tutte le informazioni e la documentazione necessaria, ma devono inviare la procedura in approvazione al RUP, il quale potrà poi procedere alla pubblicazione della stessa.
La procedura di gara in Concessione è consentita in caso di Tipo di Appalto "Lavori pubblici” o “Servizi" e con il Tipo di Procedura "Aperta” o “Negoziata". Per impostare la concessione, cliccare sul relativo comando e selezionare Si.
Il Modello DGUE è strutturato in Parti – Sezioni – Moduli.
In caso di procedura plurilotto, i Lotti Singola Voce prevedono la suddivisione in lotti composti da una sola riga (una sola voce per lotto).
In caso di procedura plurilotto, i Lotti Multivoce prevedono la suddivisione in lotti composti da più righe (voci) per ciascun lotto.
In caso di procedure indette da Enti diversi da In.Va. S.p.A. selezionare “100-Generica”
Il campo “Complesso” indica la possibilità di avere per uno stesso lotto più Varianti per la singola riga o per le singole voci (Lotti Multivoce/Lotti Singola Voce).
Si, il campo IVA è obbligatorio.
In questo caso, a seguito dell’invio di un documento relativo alla procedura di gara e di notifiche mail all’Operatore Economico, verranno informati tutti gli Operatori Economici che hanno inviato un Quesito e/o manifestazione d’interesse/risposta.
In questo caso gli Operatori Economici che hanno manifestato interesse/risposta, verranno informati solo al raggiungimento del termine per la presentazione delle risposte.
Il parametro “Richiedi Documentazione”, visibile solo in caso di procedura di gara Negoziata con avviso, prevede la sezione Busta Documentazione nella quale è possibile definire tutta la documentazione che si desidera ricevere dall’Operatore Economico.
Nel campo “Numero massimo lotti offerti” è possibile inserire il numero massimo di lotti per i quali l’Operatore Economico può presentare offerta. Se non viene compilato, l’Operatore Economico potrà eventualmente partecipare a tutti i lotti oggetto della procedura di gara.
Se la procedura di gara è un Accordo di Servizio, l'Ente Convenzionato ha il compito di curare, previa istruttoria, la procedura nel suo complesso e di fornire consulenza specialistica in merito a determinati aspetti (amministrativi, legali, ecc.), concordando con la struttura la strategia di gara e il sistema per la scelta del contraente. Alla struttura rimane in carico la gestione del contratto. Se questo campo è impostato su “si”, conclusa la procedura di aggiudicazione non è prevista alcuna convenzione ed è possibile chiudere la gara manualmente senza passare per stipula del contratto.
Si, è possibile eliminare in qualsiasi momento un bando non ancora pubblicato, il cui Stato risulta essere “In lavorazione”. Dopo aver selezionato il documento d’interesse tra quelli presenti, cliccare sul comando “Elimina”.
Si, è possibile copiare un bando/invito/avviso e le relative informazioni, in modo da agevolarne la predisposizione. Dopo aver selezionato il documento d’interesse tra quelli presenti, cliccare sul comando “Copia”.
Effettuando la copia di una procedura il sistema riporta i dati dalla gara precedente, ad eccezione dei dati relativi al RUP, al CIG, ai termini e ai destinatari. Nel caso in cui sia stato richiesto il DGUE strutturato si raccomanda di rigenerarlo, entrando nel dettaglio del DGUE, cliccare su “Esempio Modulo DGUE” e infine su “Aggiorna Dati Anagrafici”. Inoltre, per tutte le procedure generate tramite la funzione “copia” è necessario confermare il modello nella scheda Prodotti/Lotti. Cliccare sull’apposita icona “Apri Dettaglio Modello” posizionata a destra. Successivamente, accedendo alla schermata di configurazione del dettaglio del modello, cliccare sul pulsante “Conferma” e infine su “Chiudi”.
No, non è obbligatorio seguire un ordine preciso.
Nel caso di una procedura di gara Monolotto, all’interno di questa sezione dovranno essere indicate tutte le specifiche dei beni e servizi oggetto della procedura. Dopo aver selezionato l'Ambito (Farmaci, Lavori, Dispositivi Medici, Altri Beni e Servizi), indicare il Modello Offerta tra quelli proposti.
Nel caso della procedura Multilotto, all’interno della sezione “Lotti”, dovranno essere indicate tutte le specifiche dei beni e servizi oggetto della procedura strutturata in più lotti a loro volta eventualmente suddivisi in voci (ed eventuali varianti). Dopo aver selezionato l'Ambito (Farmaci, Lavori, Dispositivi Medici, Altri Beni e Servizi), indicare il Modello Offerta tra quelli proposti.
Nel caso in cui si intenda specificare "voce per voce" tutti i prodotti, nella riga "0" (riga principale) sarà necessario indicare il bene/servizio "principale" oggetto della Procedura di Gara, mentre nelle righe successive (a partire dalla riga "1"), dovranno essere indicati i prodotti specifici.
No, non si possono applicare formattazioni alle celle, il file excel deve essere compilato senza aggiungere informazioni extra o colonne aggiuntive. In caso contrario, l’applicazione riporterà l’errore: “Il Foglio Excel importato non coincide con il modello selezionato”.
Compilato e salvato il file xlsx relativo al Foglio Prodotti da compilare, cliccare sul comando “Seleziona Prodotti” per caricarlo a Sistema.
In caso di procedura di gara Multilotto, per inserire un nuovo lotto, una o più voci di esso o una o più varianti di una voce, cliccare sul comando “Aggiungi” posizionato nella barra in alto nella schermata.
Nel caso della procedura negoziata multilotto, all’interno della sezione “Elenco Lotti”, vengono riepilogati in automatico dal sistema i dettagli relativi ai lotti definiti nella sezione Lotti. Questa sezione consente inoltre, di personalizzare i criteri di valutazione dei punteggi tecnici ed economici per ogni singolo lotto.
Si, per personalizzare i criteri di valutazione e definire quindi i punteggi tecnici (se previsto), i punteggi economici ed i relativi criteri di assegnazione, cliccare sull’apposito comando nella colonna “Criteri di Valutazione” relativo al lotto che si intende personalizzare.
Si, la personalizzazione è consentita per tutti i lotti, sia prima che dopo la definizione dei criteri nella sezione Criteri di Valutazione Prevalenti.
Per affidare la valutazione del criterio tecnico alla Commissione, dopo aver aggiunto un nuovo criterio tecnico, cliccare sul menù a tendina e selezionare “Soggettivo”.
Si, è possibile personalizzare i criteri di valutazione della busta tecnica e/o i criteri di valutazione della busta economica del singolo lotto, copiando i criteri definiti nella sezione Criteri di Valutazione Prevalenti. Tale modalità è consigliata nel caso in cui vi siano poche personalizzazioni da compiere rispetto ai criteri prevalenti e, pertanto, sarà necessario aver prima impostato questi ultimi nella relativa sezione.
Per aggiungere un criterio di valutazione prevalente cliccare sul comando Aggiungi Criteri base posizionato in alto nella tabella.
Si, è possibile eliminare tutte le personalizzazioni apportate ai criteri di valutazione del singolo lotto, anche dopo il salvataggio, cliccando sul comando “Elimina” posizionato nella barra in alto nella schermata.
Se si seleziona questo criterio, viene riparametrato il Punteggio Tecnico Totale. Assegnato il punteggio al singolo criterio per ciascuna offerta ricevuta ed ottenuto il Punteggio Tecnico Totale per ognuna di esse, se nessun operatore economico ha ottenuto il massimo Punteggio Tecnico Totale, il sistema assegna tale punteggio all'offerta che più si avvicina al Punteggio Tecnico Totale previsto dalla Stazione Appaltante, mentre alle altre offerte viene assegnato un Punteggio Tecnico Totale riparametrato proporzionalmente. Se almeno una tra le Offerte ricevute ha ottenuto il massimo Punteggio Tecnico Totale, la riparametrazione non avrà alcun effetto.
Se si seleziona questo criterio, viene riparametrato il punteggio dei singoli criteri di ogni offerta pervenuta. Una volta assegnato il relativo punteggio a ciascun criterio, se nessun operatore economico ha ottenuto per il singolo criterio il punteggio massimo previsto, il sistema riparametra il punteggio dello specifico criterio che più si avvicina a quello previsto dalla Stazione Appaltante, mentre - al medesimo criterio delle altre offerte pervenute - assegna un punteggio riparametrato proporzionalmente. Se almeno una tra le Offerte ricevute ha ottenuto il massimo punteggio per quel criterio specifico, la riparametrazione non avrà alcun effetto per quel criterio.
Se si seleziona questo criterio, viene riparametrato il punteggio dei singoli criteri di ogni offerta pervenuta. Una volta assegnato il relativo punteggio a ciascun criterio, se nessun operatore economico ha ottenuto per il singolo criterio il punteggio massimo previsto, il sistema riparametra il punteggio dello specifico criterio che più si avvicina a quello previsto dalla Stazione Appaltante, mentre - al medesimo criterio delle altre offerte pervenute - assegna un punteggio riparametrato proporzionalmente. Se almeno una tra le Offerte ricevute ha ottenuto il massimo punteggio per quel criterio specifico, la riparametrazione non avrà alcun effetto per quel criterio.
Se si seleziona questo criterio, viene riparametrato il Punteggio Economico Totale. Assegnato il punteggio al singolo criterio per ciascuna offerta ricevuta (nel caso in cui siano stati predisposti più criteri economici) ed ottenuto il Punteggio Economico Totale per ognuna di esse, se nessun operatore economico ha ottenuto il massimo Punteggio Economico Totale, il sistema assegna tale punteggio all'offerta che più si avvicina al Punteggio Economico Totale previsto dalla Stazione Appaltante, mentre alle altre offerte viene assegnato un Punteggio Economico Totale riparametrato proporzionalmente. Se almeno una tra le offerte ricevute ha ottenuto il massimo Punteggio Economico Totale, la riparametrazione non avrà alcun effetto.
Se si seleziona questo criterio, viene riparametrato il punteggio dei singoli criteri di ogni offerta pervenuta. Per ogni Offerta pervenuta, assegnato il relativo Punteggio a ciascun criterio (nel caso in cui siano stati predisposti più criteri economici), se nessun operatore economico ha ottenuto per il singolo criterio il Punteggio massimo previsto, il sistema riparametra il Punteggio dello specifico criterio che più si avvicina a quello previsto dalla Stazione Appaltante, mentre - al medesimo criterio delle altre offerte pervenute - assegna un punteggio riparametrato proporzionalmente. Se almeno una tra le offerte ricevute ha ottenuto il massimo punteggio per quel criterio specifico, la riparametrazione non avrà alcun effetto per quel criterio.
Se si seleziona questo criterio, per ogni offerta pervenuta, assegnato il relativo Punteggio a ciascun criterio, se nessun operatore economico ha ottenuto per il singolo criterio il Punteggio massimo previsto, il sistema riparametra il Punteggio dello specifico criterio che più si avvicina a quello previsto dalla Stazione Appaltante mentre - al medesimo criterio delle altre offerte pervenute - assegna un punteggio riparametrato proporzionalmente. Se, successivamente a tale riparametrazione, ancora nessun operatore economico ha ottenuto il massimo Punteggio Economico Totale per la propria offerta, il sistema assegna automaticamente il massimo Punteggio Economico Totale all'offerta il cui Punteggio Economico Totale più si avvicina a quello previsto dalla Stazione Appaltante (e alle altre offerte assegna un Punteggio Economico Totale riparametrato proporzionalmente). Se almeno una tra le offerte ricevute ha ottenuto il massimo punteggio per quel criterio specifico o il massimo Punteggio Economico Totale, la riparametrazione non avrà alcun effetto.
Si, è possibile personalizzare i criteri di valutazione della busta tecnica e/o i criteri di valutazione della busta economica del singolo lotto, copiando i criteri definiti nella sezione Criteri di Valutazione Prevalenti.
All’interno della sezione “Busta Documentazione” viene inserita tutta la documentazione amministrativa richiesta all'Operatore Economico.
Per aggiungere una richiesta di un documento, cliccare sul comando “Aggiungi” e inserire la Descrizione della documentazione richiesta nella riga che verrà aggiunta alla tabella Elenco documenti.
Nella sezione “Informazioni Tecniche” è possibile indicare tutte le specifiche relative all’eventuale suddivisione degli importi e le informazioni relative alle eventuali pubblicazioni della procedura. La compilazione di questa sezione non è obbligatoria.
Nella sezione “Allegati Rettifiche, Proroghe…” è possibile visualizzare tutti gli allegati di eventuali Rettifiche, Proroghe e Revoche effettuate a sistema in relazione alla procedura di gara pubblicata.
Per visualizzare una procedura di gara in Stato “In Lavorazione” o “Pubblicata” cliccare sul gruppo funzionale “Procedure di Gara” e successivamente sulla voce Consultazione Gare.
Per approvare una procedura inviata in approvazione dal Punto Istruttore, cliccare sul comando “Approva” posizionato nella barra degli strumenti in alto nella schermata all’interno della procedura selezionata tra i “Documenti in Approvazione”.
Lo Stato del documento cambierà da “In lavorazione” a “Pubblicato”.
Per non approvare una procedura inviata in approvazione dal Punto Istruttore, cliccare sul comando “Non approva” posizionato nella barra degli strumenti in alto nella schermata all’interno della sezione “Documenti in Approvazione”. La procedura tornerà in carico al Punto Istruttore per le opportune modifiche.
Nel caso in cui il R.U.P. stia valutando una procedura inviata in approvazione dal Punto Istruttore, è possibile rifiutarla e creare una copia del documento lavorabile cliccando sul comando “Rifiuta e Prosegui”.
La valutazione delle Manifestazioni di interesse è riservata all’utente al quale è stato assegnato il ruolo “Bando/Inviti” nei Riferimenti della Procedura di Gara o al R.U.P.
Aperto il dettaglio di una manifestazione di interesse, cliccare sulla sezione “Busta Documentazione” la quale presenterà un bollino a seconda delle eventuali anomalie legate alla compilazione della stessa da parte del fornitore.
Per assegnare un esito di esclusione ad una Manifestazione di interesse, selezionare l'Operatore Economico, cliccare sul comando “Esito” posizionato nella barra in alto sopra la tabella e selezionare “Esclusa”. Inserire la Motivazione di Esclusione e cliccare sul comando “Conferma”.
Il comando “Comunicazioni di Esclusione” permette di inviare una comunicazione di esclusione, individualmente o contemporaneamente, agli operatori economici esclusi da una manifestazione d’interesse. Di default viene riportata come Testo Della Comunicazione, la Motivazione indicata in fase di assegnazione dell'esito di esclusione. Cliccare su “Invio”.
Si, è possibile inviare la comunicazione di esclusione ad un solo Operatore Economico. Dopo aver cliccato sul comando “Comunicazioni di Esclusione”, aprire con l’apposito comando il dettaglio dell’Operatore Economico interessato e, successivamente il dettaglio della comunicazione di esclusione.
Di default verrà riportata, come Testo della Comunicazione, la motivazione di esclusione indicata. L'informazione è tuttavia editabile per eventuali modifiche e personalizzazioni.
Si, è possibile modificare un esito precedentemente assegnato ad una manifestazione d’interesse. Selezionare l’Operatore Economico e cliccare sul comando ”Esito” posizionato nella barra sopra la tabella e scegliere “Annulla Esito”.
Si, valutata la documentazione amministrativa e stabilite eventuali esclusioni delle manifestazioni di interesse, è possibile procedere tramite sorteggio pubblico.
Se si imposta il sorteggio come metodo di selezione degli invitati, appare un messaggio di informazione per segnalare che non sarà più possibile applicare eventuali esiti di ammissione/esclusione alle singole manifestazioni d’interesse.
Definiti gli Operatori Economici destinatari dell'Invito mediante l’attribuzione degli esiti o del sorteggio, cliccare sul comando “Crea Invito” posizionato nella barra in alto nella schermata per procedere con la creazione dell'Invito.
Raggiunti i termini indicati nel bando per la presentazione delle domande e definito il seggio di gara, il Presidente/Soggetto Valutatore potrà procedere alla valutazione delle domande presentate dagli Operatori Economici. Dopo aver effettuato l’accesso alla propria Area Riservata, cliccare sul gruppo funzionale “Procedure di gara” e sulla voce “Valutazione Gare”.
All’interno della sezione Valutazione Amministrativa verrà mostrata una tabella riepilogativa di tutte le domande di partecipazione ricevute.
Nella sezione Commissioni, è possibile visualizzare il riepilogo del Seggio di Gara relativo alla fase di Prequalifica ed eventuali Atti.
La sezione Sedute di gara consente la visualizzazione delle varie sedute nel corso della fase di prequalifica per la quale non è prevista la Seduta Virtuale.
In fase di apertura della busta amministrativa, il Sistema verifica in automatico l’eventuale presenza di anomalie. Per visualizzarne i dettagli cliccare sull’apposita icona e aprire il dettaglio della singola anomalia.
Terminata la Valutazione Amministrativa, quando lo Stato del documento è “Valutazione”, cliccare sul comando “Crea Invito” posizionato nella barra in alto della schermata.
No, gli Operatori Economici verranno inseriti automaticamente; la sezione Destinatari risulterà già compilata con gli Operatori ammessi in fase di Prequalifica.
+39 0165 367766
supportocuc@invallee.it
Siamo a tua disposizione.
Il servizio telefonico è attivo nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30
Non puoi effettuare il tuo Acquisto in autonomia?
Vuoi informazioni sulle Gare su Delega?
Vai alla pagina Stazione Unica Appaltante
per percorrere i Passi della Procedura su Delega
e scaricare la Documentazione utile.